Aggiornamento del 19/01/2009
Che cognome strano, povero, difficile e importante che mi accorgo di avere.
Se cerco "cabrino" su Google ci trovo questo strano personaggio, un tale Cabrino Fondulo che ha fatto parte della "storia" dell'Italia.
"Che fortuna!", penso, "anch'io voglio fare storia dell'ItaGlia!", ma certo non voglio mettermi nei panni di quello che potrebbe essere un mio caro e vecchio avo: "dall'immagine dell'assassino a quella del principe aperto alla realtà del suo tempo" la didascalia di un libro trovato in rete.
Cabrino Fondulo, signore di Cremona, condottiero nato a Soncino nel 1370 e morto a Milano il 1425, vicario imperiale della famiglia Visconti, tentò di mantenere Cremona al di fuori del Ducato di Milano, ma fu vinto dal duca di Carmagnola e così venne condannato a morte con l'accusa di tradimento. Quindi Soncino, Cremona e ora... attraverso il servizio di conta cognome offerto dal sito delle pagine bianche, in Italia ci sono SOLO 56 Cabrino, quasi tutti residenti nella zona del Monferrato, il paese dei crumiri. Intorno al 1408, infatti, questo antenato si collega con i marchesi di Monferrato e di Mantova, ecco forse il motivo di questa attuale presenza nella zona piemontese.
Una bella storia, anche abbastanza completa su questo mio avo, si trova sul sito dei comuni del basso lodigiano, precisamente con Maccastorna e la sua storia: non ero a conoscenza di questo paese, della rocca in cui il Fondulo abitò e visse per lungo tempo.
Su questo dominio sono attualmente presenti i siti di alcuni componenti della famiglia Cabrino:
Simone Cabrino